LANCIA 2 MANI LANCIA E SCUDO |
|
![]() |
E’ il primo approccio per cominciare a usare le armi. Vista la sua lunghezza, permette di aumentare di molto la distanza fra gli avversari e dare più tempo e spazio al combattente. Tempo e spazio sono i punti chiave per comprendere in maniera ottimale quello che accade durante il combattimento e danno al nostro cervello la possibilità di vedere, capire e condizionare reazioni o automatismi che, non funzionando come ci si aspetta, evidenziano errori e ritardi facilmente correggibili. In questo modo si comincia a condividere un linguaggio specifico e mappe mentali di procedura comune. |
![]() |
Sappiamo che la parte destra del nostro cervello comanda la sinistra e viceversa e le si mettono facilmente in comunicazione per ottenere un risultato che viene raggiunto in modo veloce e divertente. Quando successivamente viene introdotto un altro strumento come lo scudo che ha funzioni di copertura e urto, si modificano tempi e distanze dando ancora materiale aggiuntivo su cui lavorare. Il nostro corpo comincerà a fare ciò che gli viene chiesto facendo lavorare e sincronizzando i nostri gesti per un lavoro comune. Poi si cambieranno misure e peso delle armi e ci si adatterà sino ad avere cognizione specifica di ogni passaggio costruttivo, un modo generico creativo e applicabile ad altri strumenti dedicando più tempo a ciò che ci piace di più. |